This article has been localized into Italian by the community.
La dichiarazione IF
Controllare il flusso del tuo codice è una dei concetti più importanti della programmazione, e il controllo base più semplice e probabilmente è la dichiarazione if. Questa semplicemente ti permette di specificare una condizione per stabilire se la/le riga/e successiva/e debbano essere eseguite o meno. Ecco un semplice esempio:
if(something == true)
alert("something is true!");
La prima linea è la dichiarazione if - una semplice condizione per stabilire o no se la seguente linea deve essere eseguita. Possiamo cambiare questo in qualcosa che ottiene l'input dall'utente, per testare se davvero funziona o no:
var answer = confirm("Is it true?");
if(answer == true)
alert("I knew it was true!");
Ricorda, come abbiamo parlato di questo nel tutorial passato: se hai la necessità di contenere più di una linea, tu devi racchiudere queste tra le parentesi graffe, creando un blocco di codice:
var answer = confirm("Is it true?");
if(answer == true)
{
alert("I knew it was true!");
alert("I knew it too!");
}
Condizioni multiple
La dichiarazione if funziona semplicemente verificando se la condizione fornita può essere considerata vera. Questo ti permette di specificare quante condizioni hai bisogno. Noi possiamo usare il && (E) cosi come || (O) operatori (more di questi li vedremo dopo) per aggiungere condizioni:
var age = prompt("What's your age?");
var hasDriversLicense = confirm("Do you have a drivers license?")
if(hasDriversLicense || (age >= 18 && age <= 80))
alert("I guess you can be allowed to drive a car!");
Allora, se hai una licenza di guida, O una età appropriata (tra 18 w 80), questo codice ti permetterà di guidare una macchina. Questo non è un esempio molto realistico, ma fiduciosamente questo fa il lavoro di illustrarti come puoi usare condizioni multiple nella tua dichiarazione if.
if...else
La nostra dichiarazione if corrente solo ci permette di fare qualcosa se la condizione è vera, ma noi potremmo avere qualcos'altro da fare nel caso NON sia vero. Per questo, noi abbiamo la dichiarazione else, che ovviamente solo funziona insieme a la dichiarazione if. Ecco un esempio:
var answer = confirm("Is it true?");
if(answer == true)
alert("I knew it was true!");
else
alert("Oh well, guess not then...");
E di nuovo, se hai bisogno di più linee di codice per una (o più) delle condizioni, devi solo racchiudere queste in un blocco:
var answer = confirm("Is it true?");
if(answer == true)
{
alert("I knew it was true!");
// More true code...
}
else
{
alert("Oh well, guess not then...");
// More false code...
}
if...else...if
Usando dichiarazioni if annidate, noi possiamo creare una bella logica avanzata:
var age = prompt("What's your age?");
if(age < 1)
alert("Infant");
else if(age < 13)
alert("Child");
else if(age < 18)
alert("Teenager");
else
alert("Adult");
Se hai bisogno o necessità di, puoi usare di sicuro blocchi tra le condizioni, cosi come abbiamo visto negli esempi precedenti.
Riassunto
La dichiarazione if è semplice di usare e capire, anche molto poderosa. Se sei nuovo nel mondo della programmazione, potresti essere sorpreso quando realizzi quanto comuni sono. Tu dovresti anche conoscere che c'è una alternativa, una notazione più corta per fare le dichiarazioni if...else, ma noi discuteremo di questo nel capitolo degli operatori. Per adesso, spostiamoci in strutture di controllo avanzate.