TOC

This article has been localized into Italian by the community.

Le Basi:

Variabili

Una vera parte essenziale della programmazione sono le variabili. Pensa a queste come uno spazio di stoccaggio, dove puoi mantenere pezzi di informazioni, tali come un numero, una data o un pezzo di testo, per uso futuro. Non puoi arrivare lontano senza l'utilizzo di questa abilità, e di sicuro possono essere usate anche in JavaScript.

Una variabile è dichiarata usando la parola chiave let, o se sei della vecchia scuola di JavaScript come me, con la parola chiave var.m Entrambe possono essere usate, ma ci sono piccole differenze, le quali discuteremo dopo - per adesso, passa alla nuova versione chiamata let.

La dichiarazione di una variabile consiste della parola chiave let, seguita dal nome della variabile (tu devi decidere questa), come questo esempio:

Dichiarare ed usare le variabili

let age;

Questo semplicemente dice all'interprete che una variabile esiste, con il nome "age". Questa non ha ancora un valore, ma dopo averla dichiarata, tu puoi assegnarli un valore, come questo:

let age;
age = 42;

Certamente, se già conosci quel valore la variabile dovrebbe contenere, puoi assegnarla nello stesso tempo nel quale la dichiari, cosi:

let age = 42;

Tu puoi anche dichiarare diverse variabili, con valori diversi, nella stessa linea - separandole con la virgola:

let name = "John Doe", age = 42, mail = "john@doe.com";

Dopo aver dichiarato una o diverse variabili, puoi usarle e cambiarle dove vuoi. Ecco un esempio:

let name = "John Doe", age = 42;

document.write("My name is: " + name + " and today is my birthday");
age = age + 1;
document.write("I am now " + age + " years old");

In questo esempio, io dichiaro due variabili ed inizio ad usarle. Io semplicemente stampo il nome, ma dopo cambio l'età e la stampo. Come puoi vedere, è molto semplice.

Nominare una variabile

Come detto, tu devi decidere quale nome dare ad una variabile. Ci sono diverse regole per questo:

  • Il nome della variabile deve solo contenere lettere, digiti e/o questi due caratteri speciali: Il $ (segno del dollaro) e il trattino basso (_)
  • Il nome della variabile non può iniziare con un digito
  • Non puoi usare nessuna delle parole chiave/riservate cosi come sono, ma possono essere parte del nome di una variabile. A questo motivo, "break" è una parola chiave, questo significa che una tua variabile non può essere chiamate "break", ma PUO essere chiamata "lunchBreak"

Quando nomini variabili complesse in JavaScript, camelCasing e comunemente usato. Questo significa che la prima parola inizia con minuscola mentre le altre iniziano con la maiuscola. Ecco diversi esempi di questo:

let userMailAddress = "john@doe.com";
let aLongVariableNameWithManyWords = 42;

Tenete in mente che questa è solo una linea guida - sei libero di fare quello che vuoi, incluso tutte lettere minuscole o maiuscole. Solo ricorda che JavaScript è case-sensitive, allora se dichiari una variabile chiamata "NAME", non aspettarti che tu posso riferirti a questa con "name".

Costanti

Abbiamo appena imparato che puoi assegnare un valore a una variabile dovunque vuoi, e cambiare il valore in qualsiasi momento tu lo voglia. Ma talvolta, vuoi dichiarare una variabile, assegnarli un valore a questa immediatamente, e dopo non permettere mai di cambiare il valore. Per questo motivo, noi abbiamo le constanti. Queste si vedono come delle variabile, ma per dichiararle si deve usare la parola chiave const invece di var o let:

const answerToEverything = 42;

Nota come ho assegnato immediatamente un valore alla constante - non come le variabili, tu non puoi dichiarare una costante senza assegnargli un valore. E dato che è una costante, non può essere cambiata - l'interprete fare uscire immediatamente un errore se lo provi a fare:

const answerToEverything = 42;

// Won't work - it's a constant!
answerToEverything = 43;

Se provi a fare quello che si trova sopra, otterrai un errore come questo:

Uncaught TypeError: Assignment to constant variable.

Può essere molto utile avere variabile che non possono essere modificate da te o da nessun'altro, questo perché alcune cose semplicemente non dovrebbero cambiare. Per questa ragione, JavaScript da se stessa viene con molte constanti, esempio Math.PI:

// A constant - it can't be changed!
Math.PI = 42;
// 3.141592653589793
alert(Math.PI);

Riassunto

Pensa alle variabili come delle scatole ben ordinate con delle etichette su queste: Tu puoi salvare un pezzo di informazione in una variabile e nominarla in accordo, allora dopo puoi accedere e/o modifica lo stesso contenuto della variabile. Le variabili sono una importante parte della programmazione e le vedrai usate in molti esempi in questo tutorial, e anche di più nel mondo reale, dove tu inizierai a scrivere codice per te stesso.


This article has been fully translated into the following languages: Is your preferred language not on the list? Click here to help us translate this article into your language!